giovedì 27 dicembre 2012

Presepe con abbassalingua e feltro

Ogni anno mi fa piacere stupire parenti e amici con qualcosa handmade, che accompagni un regalo o resti semplicemente un pensierino da mettere sotto l'albero, possibilmente utile e che lasci il ricordo del Natale che sta passando.
L'anno scorso mi sono dilettata con l'aiuto di Pi nella produzione di biscottini di mandorle e marmellata fatta in casa. Quest'anno abbiamo pensato a qualcosa di più natalizio...



Con le tempere ho colorato i bastoncini... poi ho ritagliato i pezzetti di feltro... e Pi li ha incollati a dovere...








Per finire ho decorato i personaggi soltanto con gli occhietti, in modo che l'espressione risultasse ironica ma non blasfema. L'effetto è stato quello voluto, un presepe simpatico da appendere all'albero o alla porta di casa.







Buon Natale a tutti!!

domenica 9 dicembre 2012

Angioletti segnalibro in feltro

Queste sono le bomboniere che abbiamo fatto per il Battesimo di Guglielmo.
Abbiamo utilizzato nuovamente gli abbassalingua, ai quali abbiamo incollato i vari pezzi con la colla a caldo... Ecco riassunti i vari passaggi.

Sono partita da un mini cartamodello... e sulla base di questo ho ritagliato i vari pezzi.





 Poi è stato il momento di incollare...

E infine abbiamo aggiunto i dettagli, per i capelli abbiamo usato i fili di lana e per l'aureola abbiamo trovato un filo dorato animato. Infine abbiamo decorato i vestiti con colori per stoffa, abbiamo legato i confetti con un nastrino e allegato una piccola foto del nostro cucciolo.


Ecco il risultato finale!!

sabato 8 dicembre 2012

Fiore portafoto in feltro





Per il Battesimo del nostro primogenito io e mio marito abbiamo realizzato questi fiorellini in feltro. Volevamo regalare qualcosa che fosse utile e non finisse come la maggior parte delle bomboniere... dimenticate su qualche mensola in attesa di una spolverata o peggio ancora... cestinate!!! Se siete curiosi di sapere come abbiamo fatto per costruire i nostri fiorellini continuate a leggere!!









Per ottenere i nostri fiorellini abbiamo utilizzato degli abbassalingua, ai quali abbiamo fissato con la colla a caldo il fiore pretagliato e una fogliolina di feltro. Per personalizzarli abbiamo applicato, sempre con la colla a caldo, degli insettini (si trovano nei Self, la Gutermann ne ha un vasto assortimento): api, lumachine, coccinelle, farfalle, bruchi. Per farli stare in piedi abbiamo usato i vasetti che si usano in giardinaggio per fare le piantine... e abbiamo fatto una colata di gesso in modo da "piantarci" stabilmente il nostro fiore. Per coprire l'attaccatura abbiamo usato della lana morbida, anche questa disponibile nei Self. Nella parte posteriore abbiamo scritto la data del Battesimo e il nome del battezzato, in modo da ricordare l'avvenimento per il quale la bomboniera è stata creata. 
Volendo sarebbe stato possibile personalizzare ogni fiore con il nome della persona o della famiglia cui è destinato, ma abbiamo preferito che ognuno scegliesse la propria.






A questo punto abbiamo incollato delle piccole mollette per tenere la foto e completato legando i confetti racchiusi nel loro sacchetto con un nastro di raso. Presentando i vostri fiorellini tutti colorati in un bel cesto farete un figurone, avrete speso poco, vi sarete divertiti e i vostri amici vi saranno grati di ricevere un oggetto utile per ricordare la vostra festa.










  

Uova decorate



Ammetto che non conoscevo questa tecnica fino al mio viaggio in Bretagna, qualche anno fa. Era il periodo di Natale e trovai intere vetrine dedicate alle uova decorate. Me ne innamorai e tornata a casa decisi di documentarmi per capire come realizzarle...
Ci sono molte tecniche a riguardo, io vi dirò come ho fatto.

 Anzitutto bisogna procurarsi le uova. La cosa più semplice, dal momento che si vogliono dipingere, è comprare quelle bianche, io però ho optato per le classiche uova di gallina che si trovano dappertutto, sono economiche e soprattutto sono certa di mangiarle. 


Per cominciare ho forato la parte superiore e quella inferiore dell'uovo, usando un ago da lana per non distruggerle. Soffiando nel buco dovrebbe uscire tutto il contenuto... Con tanta pazienza e ricordandosi di svuotarle in un bicchiere o in una terrina in modo da poterle poi utilizzare per cucinare e non destinarle alla spazzatura!! 






Una volta svuotate, ho lavato le mie uova e le ho lasciate asciugare per bene, dopo di che ho dato due-tre mani di fondo bianco e ho lasciato asciugare per una notte. 






Terminata la base si può finalmente dare sfogo alla fantasia e dipingere le uova!! Servendomi poi nuovamente dell'ago da lana ho introdotto un nastrino all'interno del buco superiore e l'ho fatto uscire dal buco inferiore. In questo modo sarà possibile legare le uova, sull'albero di Natale o alla finestra, l'importante è divertirsi!



Uccellini di cartone


Su un numero del bimensile "Piccole mani" ho trovato questa idea per passare un pomeriggio con i bimbi, magari quando fuori piove o fa freddo e riusciamo ad intrattenerli senza televisore o ipad: sono degli uccellini di cartone, che si possono appendere alla maniglia della porta della cameretta, alla finestra o all'albero in giardino.

Crearli è semplice e veloce, basta prendere del cartoncino di due colori e ritagliare:
  • un cerchio di circa 10 cm di diametro con il primo cartoncino
  • tre striscioline larghe 5 cm e alte 3 cm per le alucce e la coda con il secondo cartoncino
  • un triangolino per il becco
  • due cerchietti di un foglio bianco

     Piegando a metà il cartoncino rotondo si ottiene il corpo dell'uccellino. A questo vanno incollati il becco (triangolo piegato a metà) e gli occhietti, con la colla stick oppure con dello scotch biadesivo. Piegando a fisarmonica le tre striscioline del secondo cartoncino e fermandole da un lato con una pinzatrice si ottengono le ali e la coda, che andranno fissate anche in questo caso con del biadesivo. 
    Per finire si fanno due forellini nella parte superiore per far passare un nastro o uno spago da bloccare con due nodini alle estremità, così sarà possibile appendere gli uccellini.




    Cicogna


    Per la nascita di Ludovico non potevo accontentarmi del classico fiocco... Avevo visto in giro una cicogna in stile country molto carina, ma siccome avrei dovuto acquistare il materiale apposta senza essere certa che poi l'avrei utilizzato in seguito, ho preferito farne una più semplice e colorarla con le classiche tempere.
    Ho disegnato su una tavoletta di compensato la sagoma della mia cicogna, del fagottino e delle zampette. Con l'aiuto di un marito volenteroso ho ritagliato tutto (abbiamo usato il seghetto alternativo) e infine colorato appunto con le tempere.
    Ho dato 3 mani perchè la tempera non è molto coprente sul compensato, tra una e l'altra 1 giorno di asciugatura.




    Ho fatto un foro nel becco e uno nel fagottino per legare un cordino che reggesse il bebè.
    La mattina del 4 giugno 2010 abbiamo scritto la data e il nome (che ancora non avevamo deciso, dal momento che non sapevamo se avremmo accolto una lei o un lui) sul fagottino.

    Decorare la cameretta



    Tutte le mamme in attesa attraversano la fase di "costruzione del nido". Io mi ero messa in testa, durante l'attesa di Ludovico, di decorare quella che sarebbe stata la sua cameretta per renderla il più accogliente possibile... Con questo intento ho sbirciato sul web alla ricerca degli stickers da parete... Ho trovato un sito francese davvero carino, che consiglio: si chiama acte deco. Alla fine non li ho acquistati, ma li ho disegnati a mano libera e colorati con le classiche tempere salvo poi dare una mano di fissativo.






    Le mie collane


    E' una vera terapia, lasciarsi ispirare dai colori e metterli insieme a formare dei grappoli variopinti, lavorare con le perle che sembrano profumate caramelle, e una volta assemblate nel prodotto finito sembrano ancora più golose...
    Quando ho un attimo di tempo mi piace comporre delle collane.
    Di solito utilizzo la tecnica a nodi, quindi ogni perla è infilata in un filo, ogni grappolo è formato da 5-6 perle e perline, che vengono chiuse con un nodo. Poi un altro grappolo, un altro nodo, e così via. E' semplicissimo, in pochi gesti si può creare un bel regalo per le amiche oppure preziosi accessori da utilizzare in ogni occasione.

    Per quanto riguarda i materiali ne ho provati molti... Dal filo di lana alla coda di topo al cordino proprio per bijoux alla rafia... Per praticità ho fatto largo uso di fili da modellismo (quelli per intendersi che si usano come funi per i modellini delle navi) che sono più economici (si vendono a rocchetti di svariati metri) e di diverse misure, la 0.75 mm va benissimo per quasi tutti i tipi di perline ed è molto resistente






    Anche per le chiusure si possono usare diversi sistemi, il più semplice è quello di chiudere tutti i fili con un'apposito chiudino ed applicare ad un capo un anellino e dall'altro un moschettone. In alternativa si può, sempre con l'uso dei nodi, annodare ad un'estremità della collana una perla grande e all'estremità opposta realizzare un cappio. In questo caso bisogna avere ben presente la lunghezza finale prima di iniziare il lavoro, in modo che venga rispettata la simmetria e il lavoro risulti centrato.



    Il materiale fotografico al momento non è granchè, perchè producendo per regalare la maggior parte delle mie composizioni si trova al collo delle mie amiche, ma visto che ora c'è il blog provvederò nelle prossime occasioni a immortalarle per condividere con voi questa appagante esperienza.

    Prove di cucito


    Da quando mi è stata regalata la mia super macchina da cucire, mi diletto anche nell'arte dell'ago e filo. Con l'aiuto di un piccolo corso di cucito creativo ho potuto realizzare tanti oggetti utili per la casa, per la cameretta dei bimbi o semplicemente per fabbricare dei regali originali. Se volete dare un'occhiata ecco alcune delle cose che ho fatto...


    Queste sono delle ciabattine in feltro imbottite semplicissime da realizzare (per creare il cartamodello potete servirvi delle solette che si trovano al supermercato e ritagliare la velina in base al numero desiderato) e si possono regalare con l'apposito sacchettino in stoffa, magari ricamandoci sopra il nome del destinatario.
    Questo portaoggetti da mettere sopra il fasciatoio l'ho fabbricato quando è nato Ludovico. La parte posteriore è in tinta unita rossa mentre per la parte frontale ho trovato questa fantasia... In mezzo ho imbottito con dell'ovatta per renderlo più "morbidoso" e resistente al peso degli oggetti che dovrà contenere. 

    Quando lavoro a macchina spesso ci scappa l'errorino... L'importante è non scoraggiarsi!!Non sono una sarta e anzi penso che nella vita è meglio distinguersi, anche con una cucitura un po' storta! Fa sempre piacere ricevere qualcosa fatto a mano, significa che qualcuno ha dedicato del tempo per fabbricarlo appositamente per noi e un errore lo rende ancora più autentico da parte di chi lo riceve... Certo il discorso cambia se l'oggetto deve essere venduto, ma per ora non è il mio caso!


    Che bello aprire le vecchie scatole e trovare....






    Perle e perline di tante misure, ganci e gancetti, chiusure, fili di diverso tipo e colore... cosa stavo cercando? non lo so...forse un'ispirazione? Beh ne ho trovata più di una! Peccato non avere abbastanza tempo per metterle tutte in pratica...